Consigli per migliorare e rendere più accattivante il profilo Instagram

Poche e semplici regole possono aiutare a migliorare i propri account social e rendere più accattivante il profilo Instagram. Questi suggerimenti aiutano a distinguersi e a trovare lo stile adatto alla propria identitá, personale o aziendale.
Una premessa è d’obbligo ed è talmente importante da essere diventata la regola fondamentale per tutti i social network: il formato verticale. Bisogna fare questa scelta di inquadratura, forse un po’ strana per gli amanti della fotografia tradizionale, perchè il verticale è il formato più leggibile da smartphone... e i social si usano principalmente su smartphone. Secondo motivo, l'impatto delle foto orizzontali su Instagram è diverso da quello delle foto verticali, insomma il loro valore non è al 100%. Il modo migliore per ottimizzare la fotografia è quindi scattarla direttamente in verticale. Anche se è possibile poi ritagliare le fotografie fatte in orizzontale in formato 4:5 il risultato potrebbe non essere ottimale.
Accanto alla scelta del verticale, quasi obbligatoria, le regole di base della fotografia restano valide: vediamo quali.
La griglia fotografica è lo strumento che permette all’occhio umano di leggere l’importanza dei soggetti nella fotografia: sono quattro linee, due verticali e due orizzontali, che aiutano a inquadrare efficacemente un soggetto. E’ quindi importante far sì che le “informazioni” che volete trasformare in immagini siano presenti all’interno di questi spazi, ancora meglio se nei quattro punti di intersezione di queste linee, perchè daranno un focus maggiore. La griglia fotografica, si può attivare come opzione in qualsiasi fotocamera degli smartphone, ed è anche molto utile per rendersi conto se le linee orizzontali e verticali della fotografia siano in effetti “dritte”. Nulla di peggio per l’occhio che osserva di trovare un tramonto “storto”, avete presente? Talvolta però alcuni scatti molto belli contengono purtroppo dettagli che, alla luce di questa piccola riflessione, risulteranno sbagliati. Ecco che ci salvano alcune applicazioni davvero molto utili, da scaricare sul telefono per averle sempre a disposizione comodamente, che permettono di modificare in modo veloce ed efficace le proprie fotografie. Snapseed è una di queste: uno strumento semplice e professionale al contempo che vi permette di usare molti settaggi predefiniti per modificare le vostre foto, dall’illuminazione, al set di colori, ai posizionamenti e formati.
L’illuminazione! Sembra una precisazione superflua, ma la fotografia è l’arte di imprimere la luce, e se manca la luce le informazioni che vogliamo catturare scattando la foto non saranno disponibili. Se si vogliono fare belle foto, soprattutto per Instagram, la prima cosa a cui prestare attenzione è la luce. Le foto scattate con luce naturale, all'aperto o in un ambiente molto luminoso, sono molto più efficaci e semplicemente belle: i colori risaltano, la fotocamera dello smartphone riesce a definire meglio i dettagli. Invece scattare foto in notturna purtroppo dá spesso scarsi risultati (tutti abbiamo provato almeno una volta a scattare una fotografia alla luna piena, vero?). La post-produzione può fare piccoli miracoli ma è meglio avere chiaro il punto di partenza: una foto scattata con l'esposizione corretta consentirá di ottenere ottimi risultati in fase di editing. A questo scopo, esiste un’applicazione, Lightroom, che offre facili strumenti come cursori e filtri che semplificano il fotoritocco per ottenere immagini a piena risoluzione. La modifica delle fotografia, meglio detto l’editing, è una parte importante dell'intero processo e consente di migliorare e valorizzare le proprie fotografie. La modifica non deve rovinare l'immagine, e talvolta piccoli dettagli sono sufficienti per renderla semplicemente più interessante e intrigante.
Su Instagram bisogna fare un discorso più specifico riguardo al collage di fotografie che risulta dalla visione integrale del profilo: non le singole fotografie postate nel feed, ma l’insieme delle fotografie. Bisogna quindi pianificare la pubblicazione delle foto. Non si può pensare più di postare una singola fotografia bella volta per volta, a sentimento, ma bisogna ragionare sul contesto, pensando a come una si accosterá all’altra. Quando si entra per la prima volta nella home di un account, si vedrá l’insieme delle fotografie e quindi la prima impressione è molto importante. A tal fine, il consiglio è di pianificare la pubblicazione dei post e di creare un vero e proprio calendario editoriale da seguire. Quando si sceglie una sequenza di immagini, bisogna considerare come combinare il colore, il tema e la composizione delle foto. Ciò consentirá di avere un'immagine più armoniosa, e un’impressione omogenea.
E’ anche possibile scegliere di usare applicazioni come Photosplit che permette di dividere una fotografia, questa volta anche orizzontale, in più post - tre, sei nove post ad esempio -rendendo molto accattivante l’impatto visivo.
Un altro metodo è rendere le foto colorate in modo uniforme, modificandole. Il suggerimento quindi è di utilizzare sempre gli stessi parametri per modificarle: seconda dell'applicazione che si sta utilizzando, filtri o preset saranno molto utili, e applicare sempre le stesse modifiche, che richiede comunque un intervento specifico di editing per ogni singola immagine, velocizza le tempistiche garantendo il risultato necessario anche a livello d’insieme.
Creare il proprio stile è il core della costruzione dell’identitá sui social, ed è quindi importante trovare anche il proprio modus operandi fotografico, studiare il montaggio che corrisponde al tipo di foto che si vuole scattare ed essere creativi. Parlare delle proprie tematiche presentando gli argomenti da nuove prospettive può essere una strategia per raggiungere nuovi potenziali follower, ma è fondamentale avere una linea chiara di comunicazione per fare uno storytelling efficace, e soprattutto “personale” anche dal punto di vista aziendale.
Scegliere cosa pubblicare è quindi fondamentale. Bisogna porsi questa domanda: di cosa parliamo su Instagram o Facebook o LinkedIn? Ma soprattutto a chi parliamo?
Foto molto belle attireranno le persone a visitare il tuo profilo, ma solo quando una bella foto è accompagnata da contenuti interessanti, l'utente deciderá di restare, di esplorare l’account e di scoprire cosa si sta offrendo. Ogni foto deve avere una descrizione interessante, ben scritta, senza errori di ortografia e visivamente facile da leggere. Bisogna annotare con cura e in anticipo le descrizioni (i cosiddetti copy) in modo da poterli rileggere e aggiustare prima della pubblicazione. E’ importante la scelta degli hashtag che aiutano a rendere fruibile e rintracciabile il proprio post nel mare magnum dei social. Quali? Meglio fare una ricerca tra gli account di riferimento del proprio settore ma anche utilizzare a applicazioni che possono aiutare: Tagify oppure la classica HashTags for Instagram.