COESA: L’EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE AL BILANCIO
Fatturato in crescita del 140% per la ESCo torinese
Fotografie HR – Free download
È boom di fatturato per COESA: l’azienda torinese che opera come general contractor per l’efficientamento energetico di imprese, pubblica amministrazione e famiglie ha chiuso il bilancio 2022 a 24,7 milioni di euro con una crescita del 140% sul 2021. L’Ebitda sale al 12%, pari a 2,9 Mio.
L’ESCo (Energy Service Company) fondata da Federico Sandrone e Dario Costanzo nel corso del 2022 ha investito cospicue risorse allo scopo di diversificare le linee di business e consolidare la propria presenza sul mercato nazionale, portando il capitale sociale a 250.000 euro.
Il piano industriale 2023 prevede un ulteriore progresso nelle vendite di sistemi per l’efficienza energetica in ambito industriale e nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento agli impianti fotovoltaici. La società è inoltre impegnata a espandere la propria presenza territoriale, sviluppando una rete di agenti e area manager regionali.
Confermate anche le partecipazioni in startup innovative come Growth Engine, realtà milanese del venture capital.
“La nostra storia è iniziata 11 anni fa dall’incontro tra due ingegneri, ma è solo grazie a tutto il team Coesa e a ogni singola competenza incontrata lungo il percorso che abbiamo raggiunto questi splendidi risultati” sottolinea Federico Sandrone, Amministratore delegato e cofondatore di COESA. “Sono certo che il nostro viaggio ci porterà ancora molto lontano”.
COESA
Fondata a Torino nel 2012 da Federico Sandrone e Dario Costanzo, Coesa è una ESCo (Energy Service Company) che semplifica la transizione ecologica di imprese, pubblica amministrazione e famiglie. L’azienda opera come General Contractor per l’efficientamento energetico, con una gamma di servizi che vanno dall’audit energetico alle pratiche per ottenere fondi e incentivi fiscali. Gli esperti Coesa accompagnano energy manager e amministratori anche nell'individuazione dei progetti più indicati rispetto a Superbonus 110%, Ecobonus 50-65%, Conto Termico 2.0. Se il fotovoltaico industriale rappresenta la principale specializzazione Coesa, comunità energetiche, agrivoltaico e impianti galleggianti sono allo studio come progetti speciali.
Nell'immagine: (da sinistra) Dario Costanzo e Federico Sandrone, rispettivamente COO e CEO Coesa
Archivio Comunicati
OLIMAC SCEGLIE COESA PER ACCELERARE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA18 Settembre 2023
COESA: UNA BATTERIA DI SABBIA COME ULTIMA FRONTIERA DELLA SOSTENIBILITÀ25 Luglio 2023
COESA: UN PROGETTO NELLE LANGHE PER SCUOLE PIÙ GREEN14 Luglio 2023
- COESA: UN PROGETTO PER DARE UNA SECONDA VITA AI PANNELLI FOTOVOLTAICI10 Luglio 2023
- SE L'AUTO ELETTRICA TAGLIA LE BOLLETTE DI CASA: UN PROTOTIPO COESA22 Giugno 2023
- COESA SVILUPPA RICERCA PER L’EFFICIENZA DEL FOTOVOLTAICO03 Maggio 2023
- COESA LANCIA UN NUOVO SERVIZIO DI BUILDING AUTOMATION15 Febbraio 2023
- COESA: UNA TECNOLOGIA PER IL FOTOVOLTAICO DEL FUTURO30 Gennaio 2023
- COESA: IL FOTOVOLTAICO CHE TAGLIA LA BOLLETTA DELLE AZIENDE19 Dicembre 2022
- COESA: IL PIEMONTE VINCE LA SFIDA DELLE RINNOVABILI28 Novembre 2022
- Threesixty è il nuovo ufficio stampa Coesa08 Novembre 2022
» Altri Comunicati Stampa (8)
Tags