COESA LANCIA UN NUOVO SERVIZIO DI BUILDING AUTOMATION
Un’app per gestire gli impianti di casa e tagliare gli sprechi
Fotografie HR - Free download
I ricercatori di Coesa hanno sviluppato un’app per migliorare l’efficienza energetica e tagliare gli sprechi in bolletta, una sorta di immediato upgrade della casa in smart building.
L’azienda che opera come general contractor per l’efficientamento di imprese, pubblica amministrazione e famiglie ha infatti lanciato COESA home, una soluzione domotica dedicata al settore residenziale (villette e condomini) che consente di mettere in rete tutti i sistemi di un’abitazione per una gestione integrata H24.
Impianti fotovoltaici, batterie di accumulo, colonnine di ricarica per l’auto, pompe di calore, caldaie a condensazione e caloriferi diventano così dispositivi tascabili, che possono essere monitorati ma anche gestiti in tempo reale da un unico pannello di controllo, grazie a un sistema che si adatta agli impianti già esistenti.
E' possibile ad esempio regolare la temperatura di ogni stanza, creare cronoprogrammi su misura e controllare le singole termovalvole, ricevendo alert in caso di malfunzionamento. COESA home si interfaccia anche con l’impianto fotovoltaico, o con altri sistemi da fonti rinnovabili, per monitorare l’energia prodotta e quella a disposizione, fornendo report quotidiani, settimanali e mensili.
“Con le nostre tecnologie la casa non ha più segreti” sottolinea Federico Sandrone, Amministratore delegato e cofondatore di COESA. “Questa soluzione è più vantaggiosa di molte altre in commercio non solo perché si installa rapidamente ed è facile da utilizzare, ma anche perché lavora in modo integrato e non a compartimenti stagni. A tutti gli effetti si tratta di un vero assistente energetico domestico che aiuta la gestione rispondendo a importanti interrogativi di carattere pratico”.
Con l’app COESA home è possibile verificare in ogni momento la quota di energia prodotta, ma anche quella consumata e immessa in rete, nonché calcolare la spesa in acquisto. Tra i vantaggi la possibilità di decidere quale elettrodomestico utilizzare e quando in base all’energia disponibile, per calcolarne poi i consumi anche senza essere esperti di analisi energetica.
COESA
Fondata a Torino nel 2012 da Federico Sandrone e Dario Costanzo, Coesa è una ESCo (Energy Service Company) che semplifica la transizione ecologica di imprese, pubblica amministrazione e famiglie. L’azienda opera come General Contractor per l’efficientamento energetico, con una gamma di servizi che vanno dall’audit energetico alle pratiche per ottenere fondi e incentivi fiscali. Gli esperti Coesa accompagnano energy manager e amministratori anche nell'individuazione dei progetti più indicati rispetto a Superbonus 110%, Ecobonus 50-65%, Conto Termico 2.0. Se il fotovoltaico industriale rappresenta la principale specializzazione Coesa, comunità energetiche, agrivoltaico e impianti galleggianti sono allo studio come progetti speciali.
Archivio Comunicati
FEDERICO SANDRONE: NUOVA ENERGIA ALL'UNIONE INDUSTRIALI29 Settembre 2023
OLIMAC SCEGLIE COESA PER ACCELERARE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA18 Settembre 2023
COESA: UNA BATTERIA DI SABBIA COME ULTIMA FRONTIERA DELLA SOSTENIBILITÀ25 Luglio 2023
- COESA: UN PROGETTO NELLE LANGHE PER SCUOLE PIÙ GREEN14 Luglio 2023
- COESA: UN PROGETTO PER DARE UNA SECONDA VITA AI PANNELLI FOTOVOLTAICI10 Luglio 2023
- SE L'AUTO ELETTRICA TAGLIA LE BOLLETTE DI CASA: UN PROTOTIPO COESA22 Giugno 2023
- COESA: L’EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE AL BILANCIO29 Maggio 2023
- COESA SVILUPPA RICERCA PER L’EFFICIENZA DEL FOTOVOLTAICO03 Maggio 2023
- COESA: UNA TECNOLOGIA PER IL FOTOVOLTAICO DEL FUTURO30 Gennaio 2023
- COESA: IL FOTOVOLTAICO CHE TAGLIA LA BOLLETTA DELLE AZIENDE19 Dicembre 2022
- COESA: IL PIEMONTE VINCE LA SFIDA DELLE RINNOVABILI28 Novembre 2022
- Threesixty è il nuovo ufficio stampa Coesa08 Novembre 2022
» Altri Comunicati Stampa (9)
Tags