UNA NUOVA COMMESSA NELLA MOTOR VALLEY ITALIANA PER CPM - DÜRR
Per l’azienda torinese un progetto nel segno della flessibilità
Fotografie HR - Free download
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti firmati CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto dalla massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo.
L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell'impiantistica industriale Dürr, fornirà in particolare sistemi flessibili per il trasporto e l’assemblaggio di differenti tipologie di vetture, non solamente con motore endotermico ma, in prospettiva, anche full electric. Cuore del final assembly fornito dall'azienda 7 differenti tipologie di AGV (Automated Guided Vehicle) ProFleet, tutti personalizzati per le esigenze dello stabilimento e forniti con diverse tipologie di movimento omnidirezionale e differenziale e sistema di navigazione mista, naturale e ottica.
I veicoli a guida autonoma, sviluppati appositamente per il settore automotive, si occuperanno di trasportare scocca e parti meccaniche lungo le stazioni di lavoro per consentire agli operatori di assemblare le vetture in modo flessibile ed ergonomico.
Il sistema prevede la piena integrazione al MES – Manufacturing Execution Systems di stabilimento che presiede alla gestione di tutte le attività produttive.
“Il progetto a cui stiamo lavorando sfrutta le caratteristiche dei nostri AGV per un modello di fabbrica che definirei “sartoriale”, dove tutto è stato progettato per le esigenze specifiche del cliente” sottolinea Denny Monti, Business Development Director CPM. “Uno degli aspetti più importanti del layout è la flessibilità, con soluzioni modulari in grado di adattarsi a vetture elettriche e tradizionali, accompagnando quindi l’evoluzione strategica dell'azienda".
La rivoluzione AGV
Gli AGV ProFleet configurano di fatto un nuovo paradigma produttivo smart che abbandona la tradizionale linea di montaggio in favore di isole di lavoro autonome, progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione.
I ProFleet, equipaggiati con tavola di sollevamento elettroidraulica, sono in grado di trasportare la scocca della vettura lungo tutto il processo di assemblaggio in modalità stop&go, fino ai test di fondo linea.
In caso di malfunzionamento inoltre un singolo AGV può essere escluso dalla produzione, mentre un altro prende il suo posto durante la sua riparazione. Se il problema dovesse riguardare invece una stazione di lavoro, ProFleet può saltarla e proseguire ad una stazione successiva. Si tratta di una vera rivoluzione operativa che determina una significativa riduzione dei fermi produttivi, migliorando così il rendimento complessivo degli impianti.
CPM - Dürr
Il gruppo Dürr è fra i leader mondiali nella costruzione di macchinari e impianti con comprovata competenza nel settore dell’automatizzazione industriale, della digitalizzazione/Industria 4.0 e dell’efficienza energetica. I suoi prodotti, i sistemi e i servizi consentono la realizzazione di processi di produzione ad elevata efficienza e risparmio delle risorse in diversi settori industriali. Il gruppo Dürr è fornitore del settore automobilistico, dell’industria meccanica, chimica, farmaceutica, medica e dell'industria della lavorazione del legno. Nel 2022 ha raggiunto un fatturato di € 4,3 miliardi. L’azienda occupa circa 18.500 dipendenti, dispone di oltre 123 sedi in 32 paesi. Il gruppo Dürr opera sul mercato con i brand Dürr, Schenck e HOMAG e con cinque divisioni:
Paint and Final Assembly Systems: sistemi di verniciatura, di montaggio, testing e riempimento per l’industria automobilistica, sistemi di montaggio e collaudo per apparecchiature mediche.
Application Technology: tecnologie robotizzate per l‘applicazione automatica di vernici, sigillanti e adesivi
Clean Technology Systems: impianti per la depurazione dell’aria, impianti per il rivestimento degli elettrodi delle batterie e sistemi per l’abbattimento del rumore
Measuring and Process Systems: impianti di equilibratura e di diagnostica
Woodworking Machinery and Systems: macchinari e impianti per l‘industria della lavorazione del legno
Nell'immagine: uno degli AGV ProFleet progettati da CPM
Archivio Comunicati
AUTOMOTIVE: A TORINO NASCE LA FABBRICA LIQUIDA25 Maggio 2023
CPM: CRESCE LA FLOTTA DEGLI AGV PER L’AUTOMOTIVE12 Dicembre 2022
NEXT.ASSEMBLY INNOVATION SUMMIT: L'ITALIA ALL'APPUNTAMENTO CON L’AUTO DEL FUTURO07 Ottobre 2022
- AUTOMOTIVE HI-TECH: CPM INAUGURA LA NUOVA SEDE14 Giugno 2022
- DENNY MONTI È IL NUOVO BUSINESS DEVELOPMENT DIRECTOR DI CPM19 Aprile 2022
- AUTOMOTIVE: ORDINI RECORD PER LA TORINESE CPM31 Marzo 2022
- UNA LINEA DI ASSEMBLAGGIO MADE IN ITALY PER LA NUOVA LOTUS31 Gennaio 2022
- CPM SCEGLIE WIFERION E PUK GROUP PER LE RETI DI RICARICA DEGLI AGV14 Dicembre 2021
- UN ATELIER FIRMATO CPM PER LA NUOVA MASERATI MC2021 Settembre 2021
- LA SMART FACTORY CPM A NEXT GENERATION MOBILITY13 Maggio 2021
- CPM E SEW: UN WEBINAR PER SCOPRIRE IL FUTURO DELL’AUTOMOTIVE10 Maggio 2021
- CPM IN BRASILE CON FCA PER NUOVE LINEE PRODUTTIVE28 Gennaio 2021
- FASE 2: L’AUTOMAZIONE RIDISEGNA LA FABBRICA MADE IN ITALY28 Ottobre 2020
- CPM: LE PAROLE CHIAVE DELL'INDUSTRIA 4.0 SONO ITALIANE10 Marzo 2020
- CPM: OGGI L’AMERICA È A TORINO18 Febbraio 2020
- CPM PRESENTA I NUOVI AGV PROFLEET: NASCE LA 'FABBRICA LIQUIDA' 12 Febbraio 2020
- DOSSIER STAMPA CPM01 Settembre 2015
» Altri Comunicati Stampa (14)
Tags