AUTOMOTIVE: ORDINI RECORD PER LA TORINESE CPM
L’azienda conquista nuove commesse sui mercati internazionali
Fotografie HR - Free download
Si prospetta un 2022 in crescita per CPM (Gruppo Dürr) che alla chiusura del bilancio 2021 fa registrare un netto aumento degli ordinativi: superano infatti i 110 milioni di euro le commesse in portafoglio per il prossimo biennio acquisite fino al 31 Dicembre dell'anno scorso.
Sono in corso le trattative con importanti marchi a livello italiano e internazionale per la realizzazione di ulteriori progetti.
L’azienda di Beinasco, tra i leader mondiali nella progettazione e realizzazione di sistemi per la movimentazione e la produzione di autoveicoli, prosegue così un trend di crescita spinto nell’ultimo periodo dal lancio della nuova gamma di AGV ProFleet.
Le prime navette a guida autonoma sviluppate per il settore automotive hanno consentito a CPM di consolidare le forniture di impianti sia nel campo dei veicoli a motore termico che per le auto elettriche.
Peraltro sono ben 14 i grandi fabbricati per il general assembly realizzati con la formula “chiavi in mano” solamente negli ultimi 3 anni, costruiti con AGV ProFleet ma anche con il brevetto Flex Decking, che permette di assemblare sulla stessa linea vettura di segmento differente.
Tra gli ultimi progetti quelli curati per FCA Mirafiori, dove viene prodotta la 500 BEV (Battery Electric Vehicle), Maserati per la supercar MC20 e Lotus con le linee di montaggio per Emira.
Presentati ufficialmente poco più di due anni fa, oggi i ProFleet di CPM vengono impiegati per assemblare oltre 700.000 vetture ogni anno.
Il successo si deve al nuovo paradigma produttivo sviluppato dall’azienda che, di fatto, cancella la tradizionale linea di montaggio in favore di un modello flessibile e scalabile, strutturato in isole di lavoro autonome progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione. Una smart factory che può aumentare o diminuire il flusso delle auto assemblate semplicemente riprogrammando il percorso degli AGV, quasi in tempo reale.
Senza che sia necessario, quindi, sovradimensionare gli stabilimenti in fase di progettazione per far fronte a un futuro aumento dei volumi.
Un risparmio notevole per i costi di struttura, con un recupero di efficienza che diminuisce anche i tempi per il ritorno dell'investimento. Un ulteriore vantaggio per il modello di business delle startup dell'elettrico, che possono avviare una produzione su scala ridotta e potenziarla in base alle richieste del mercato, limitando l'investimento iniziale che potrà essere incrementato nel tempo.
CPM
Nata a Torino, nell'indotto italiano dell'automotive, CPM è una realtà leader nella progettazione di impianti produttivi di autoveicoli elettrici e a motore. Titolare di numerosi brevetti per gli innovativi sistemi di movimentazione e produzione, l’azienda ha firmato soluzioni chiavi in mano per le più importanti case automobilistiche mondiali. Dal 1999 fa parte del Gruppo tedesco Dürr, specializzato nella fornitura a livello globale di impianti e tecnologie per la produzione a basso impatto ambientale nei settori aeronautico, automotive, meccanico, chimico e farmaceutico.
Nell'immagine: uno degli AGV di CPM su cui viene prodotta la nuova Lotus Emira
Notizie correlate:
Una linea di assemblaggio Made in Italy per la nuova Lotus
Archivio Comunicati
AUTOMOTIVE HI-TECH: CPM INAUGURA LA NUOVA SEDE06 Maggio 2022
DENNY MONTI È IL NUOVO BUSINESS DEVELOPMENT DIRECTOR DI CPM05 Aprile 2022
UNA LINEA DI ASSEMBLAGGIO MADE IN ITALY PER LA NUOVA LOTUS14 Gennaio 2022
- CPM SCEGLIE WIFERION E PUK GROUP PER LE RETI DI RICARICA DEGLI AGV29 Novembre 2021
- UN ATELIER FIRMATO CPM PER LA NUOVA MASERATI MC2008 Giugno 2021
- LA SMART FACTORY CPM A NEXT GENERATION MOBILITY13 Maggio 2021
- CPM E SEW: UN WEBINAR PER SCOPRIRE IL FUTURO DELL’AUTOMOTIVE10 Maggio 2021
- CPM IN BRASILE CON FCA PER NUOVE LINEE PRODUTTIVE28 Gennaio 2021
- FASE 2: L’AUTOMAZIONE RIDISEGNA LA FABBRICA MADE IN ITALY28 Ottobre 2020
- MASSIMO BELLEZZA: IL VISIONARIO CHE CON CPM PROGETTA LA FABBRICA DEL FUTURO14 Aprile 2020
- CPM: LE PAROLE CHIAVE DELL'INDUSTRIA 4.0 SONO ITALIANE10 Marzo 2020
- CPM: OGGI L’AMERICA È A TORINO18 Febbraio 2020
- CPM PRESENTA I NUOVI AGV PROFLEET: NASCE LA 'FABBRICA LIQUIDA' 12 Febbraio 2020
» Altri Comunicati Stampa (10)
Tags