PHARMERCURE: LA FARMACIA A DOMICILIO È ANCORA PIÙ SOSTENIBILE
L’azienda torinese aderisce al progetto Biciclabile
Fotografie HR - Free download
Pharmercure potenzia la sua flotta green e aderisce al progetto BiciclAbile: iniziativa solidale di economia circolare promossa da Stranaidea, impresa sociale di Torino che recupera le biciclette abbandonate e le riporta a nuova vita grazie al lavoro di alcune persone con disabilità e adulti senza dimora inseriti in C.Lab – Carrera Laboratori, servizio di Stranaidea che attraverso tirocini struttura e crea percorsi occupazionali.
Alla base del modello di business di Pharmercure, che collega clienti e farmacie attraverso una piattaforma digitale di ordine e consegna a domicilio di medicinali con ricetta e parafarmaci, vi è infatti un servizio di delivery sostenibile, che impiega una flotta composta prevalentemente da veicoli elettrici e biciclette.
“Sentiamo una forte affinità tra i nostri valori e quelli promossi da questo progetto di Stranaidea per la capacità di unire l'aiuto e l'assistenza alle persone con il rispetto per l’ambiente” spiega Maurizio Campia, CEO e cofondatore di Pharmercure. “Uno dei nostri obiettivi è proprio quello di valorizzare il servizio di consegna dei farmaci e farlo utilizzando mezzi come questi ci consente di migliorare ulteriormente l’impatto positivo sulla comunità”.
Lorena Cugusi, vicepresidente di Stranaidea, sottolinea "Pharmercure rappresenta un nuovo importante traguardo del nostro progetto: la collaborazione con aziende che scelgono di essere sostenibili offrendo le nostre bici ai loro dipendenti e utilizzandole per i propri servizi. BiciclAbile aggiunge valore perché da una seconda vita ad un bene che non diventa rifiuto e perché lo fa con persone fragili o emarginate, anch’esse alla ricerca di una nuova possibilità".
Basta andare su pharmercure.com per farsi recapitare a casa i farmaci, inclusi quelli con prescrizione medica, e tutti i prodotti acquistabili nella propria farmacia di fiducia. Un servizio prezioso per i cittadini, specie anziani o appartenenti alle categorie più fragili. Si paga alla consegna con POS, contanti o Satispay e il primo ordine è gratuito. Recentemente, ad esempio, Pharmercure ha lanciato un nuovo servizio per gli ordini ricorrenti di medicinali e parafarmaci, iniziativa rivolta a favorire l'aderenza terapeutica nei pazienti con patologie croniche. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, attualmente l'aderenza alle terapie non supera il 50% nella media dei Paesi sviluppati, aumentando i costi per le pubbliche amministrazioni.
Pharmercure
L'idea del delivery farmaceutico viene sviluppata nel 2018 da Maurizio Campia (CEO), Gianluca Abate (CTO), Thomas Pullin (CFO) e Federico Mecca, all'interno dello Startup Creation Lab dell’Università di Torino. Il modello di business mette in contatto, tramite una piattaforma evoluta, le farmacie sul territorio con i clienti. Una realtà che dalla sua nascita ha superato i 2,5 Milioni di Euro transati. Attualmente sono 150 farmacie partner e quasi 12 milioni i cittadini coperti dal servizio.
Informazioni: pharmercure.com
Stranaidea - BiciclAbile
Stranaidea, da oltre 35 anni, opera a favore delle Persone, del Lavoro e dell'Ambiente, gestendo servizi rivolti a minori, adulti, giovani e famiglie curando l’inserimento lavorativo di persone in condizione di fragilità. Il progetto BiciclAbile nato nel 2017 in collaborazione con la Città di Torino, recupera e rimette in uso bici non funzionanti grazie a ciclisti volontari, due educatori e alcuni beneficiari dei servizi dell'impresa sociale torinese. Le bici vengono donate a progetti con valenza sociale e a privati cittadini, il ricavato delle donazioni viene utilizzato per coprire i costi vivi del progetto.
Informazioni: stranaidea.it
Archivio Comunicati
PHARMERCURE CONFERMA LA PARTECIPAZIONE A PHARMEXPO26 Ottobre 2023
PHARMERCURE: PARTNERSHIP CON UAF PER IL BENESSERE DEI NONNI04 Ottobre 2023
CAMPIA (PHARMERCURE): BENE LE VERIFICHE SUI FARMACI A DOMICILIO24 Luglio 2023
- RIDER: LA SCELTA ETICA DI PHARMERCURE22 Giugno 2023
- PHARMERCURE RENDE PIÙ SMART LE FARMACIE COMUNALI DI CERVETERI11 Maggio 2023
- A COSMOFARMA CRESCE LA RETE DELLE FARMACIE DIGITALI PHARMERCURE13 Aprile 2023
- FARMACIE: DAL DIGITALE UN RIMEDIO ALLA CONTRAFFAZIONE DEI MEDICINALI22 Febbraio 2023
- EMERGENZA FARMACI: IL DIGITALE COME SOLUZIONE (PHARMERCURE)23 Gennaio 2023
- CATANIA ENTRA NELLA RETE DELLE FARMACIE DIGITALI PHARMERCURE29 Novembre 2022
- PHARMERCURE: A PHARMEXPO LA PIATTAFORMA CHE DIGITALIZZA LA FARMACIA20 Ottobre 2022
- PHARMERCURE: UN NUOVO SERVIZIO PER L’ADERENZA TERAPEUTICA23 Settembre 2022
- PHARMERCURE TRA I FINALISTI DI NETCOMM AWARD16 Settembre 2022
- PHARMERCURE: UNA PIATTAFORMA DIGITALE CONTRO I FARMACI CONTRAFFATTI05 Luglio 2022
- PHARMERCURE TRA I TOP FIVE IN RETE01 Giugno 2022
- PHARMERCURE: IL FUTURO DELLA FARMACIA PASSA DALLA RETE05 Maggio 2022
- PHARMERCURE: A COSMOFARMA IL DELIVERY CHE DIGITALIZZA LA FARMACIA07 Aprile 2022
- PHARMERCURE AL BOSTON INNOVATION GATEWAY31 Marzo 2022
- PHARMERCURE: ACCORDO CON IL GRADENIGO PER I TAMPONI A DOMICILIO11 Marzo 2022
- CAREGIVER LA CURA DEGLI ANZIANI NELL'ERA DIGITALE 24 Febbraio 2022
- MUSICA DA…MAL DI TESTA? CI PENSA PHARMERCURE03 Febbraio 2022
- NIENTE CODE IN FARMACIA: PIÙ SICURI A CASA CON PHARMERCURE25 Gennaio 2022
- FARMACIE: PALERMO TRA LE CITTÀ PIÙ DIGITALI D’ITALIA19 Gennaio 2022
- UN 2022 CON IL SORRISO PER PHARMERCURE15 Dicembre 2021
- 5 BUONI MOTIVI PER FARSI RECAPITARE FARMACI A CASA29 Novembre 2021
- BIMBI A CASA CON L'INFLUENZA? LA TUA FARMACIA A DOMICILIO GRAZIE A PHARMERCURE22 Novembre 2021
- MALANNI DI STAGIONE: LA FARMACIA ARRIVA A DOMICILIO CON PHARMERCURE10 Novembre 2021
- UN SUCCESSO LA CAMPAGNA DI EQUITY CROWDFUNDING PHARMERCURE15 Settembre 2021
- PHARMERCURE ATTRAE INVESTITORI GRAZIE A MAMACROWD04 Agosto 2021
» Altri Comunicati Stampa (25)
Tags