BEATRIX BOURDON: ALLA SCOPERTA DEL VOLTO FEMMINILE DI BRAFA
A tre mesi dal via la direttrice presenta la 67a edizione dell'evento
Fotografie HR - Free download
Discendente da una famiglia di orafi di Lovanio, a pochi chilometri da Bruxelles, Beatrix Bourdon da 30 anni è il volto femminile di BRAFA, la figura che dietro le quinte ha guidato l’evoluzione e la crescita della più antica manifestazione antiquaria d'Europa.
Anche a lei e alla sua grande conoscenza del mercato dell’arte si deve il carattere di un evento che ogni anno richiama collezionisti e appassionati da ogni parte del mondo.
A tre mesi dall’inizio della 67a edizione, che si svolgerà da Domenica 19 a Domenica 26 Giugno nei nuovi spazi di Brussels Expo - sull'altopiano dell'Heysel - Bourdon si prepara al ritorno in presenza della manifestazione dopo BRAFA in the Galleries, la mostra virtuale dello scorso anno.
BRAFA torna in presenza dopo due anni di iniziative alternative a sostegno degli espositori. Qual è il sentimento generale oggi?
È un sollievo. Dopo un secondo rinvio della fiera, deciso alla fine di Novembre, siamo così felici di poter finalmente vivere un BRAFA in presenza in una nuova sede e con nuove date. Ci siamo resi conto che c’era una forte richiesta, sia da parte delle gallerie che dei collezionisti e dei partner, di tornare finalmente a incontrarsi dal vivo dopo due anni. L’arte per suscitare emozioni ha bisogno di questo contatto fisico.
Mancano tre mesi alla manifestazione, come vi state preparando?
Stiamo affrontando questo periodo con un’energia molto positiva. Dopo 19 anni al Tour & Taxis, BRAFA si trasferisce a Brussels Expo in un'inedita versione estiva e in un periodo ricco di appuntamenti per il mercato dell’arte, con alcune gallerie che parteciperanno addirittura a due manifestazioni contemporaneamente. È una vera sfida organizzativa e vogliamo ringraziare gli espositori per il loro impegno.
Giugno sarà un mese ricco di fiere. Lo vede come un problema o un'opportunità?
Per i collezionisti si tratta di un’occasione davvero unica e probabilmente irripetibile per visitare i più importanti appuntamenti del calendario europeo nel volgere di pochi giorni. Si passerà in successione da Art Basel a BRAFA e TEFAF e credo che saranno in molti a voler visitare tutte le manifestazioni.
Il mondo dell’arte è in fermento, tra rinvii, fiere che vengono esportate e che si fondono. Come vede il futuro di BRAFA?
Una delle caratteristiche di BRAFA è la sua capacità di evolversi e crescere ascoltando le richieste dei collezionisti ma senza prestare eccessiva attenzione alle tendenze o alle mode, che è poi il modo più facile per diventare rapidamente fuori moda. La 67a edizione di giugno ci dimostra che abbiamo fatto le scelte giuste e che, malgrado le turbolenze di questi anni, BRAFA ha mantenuto la qualità altissima dei partecipanti e il suo carattere peculiare. Quello di una manifestazione eclettica, che si distingue per la diversità degli stili e delle epoche, per l'atmosfera elegante e raffinata e, naturalmente, l'organizzazione impeccabile.
Quando abbiamo lasciato il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, avevamo 50 gallerie, che sono aumentate a 80 a Tour & Taxis, che hanno continuato a crescere ma senza superare mai quel limite che ci siamo dati per non snaturare la manifestazione e l’attenzione che vogliamo riservare ai visitatori.
Quest’anno saranno 115 le gallerie presenti, con 17 nuovi ingressi, un numero insolitamente alto. Anche questo è un bel segno di rinnovamento.
Quale allestimento accoglierà i visitatori?
Non voglio rovinare l’effetto sorpresa ma posso anticipare che Arne Quinze, il nostro ospite d'onore, che si ispira alla natura, porterà a BRAFA il suo universo colorato. Interverrà con sculture e installazioni e le sue opere saranno anche utilizzate per alcuni elementi della fiera come la copertina del catalogo, gli inviti e persino la moquette su cui cammineranno i visitatori.
Il passaggio alla Brussels Expo dopo 19 anni al Tour & Taxis è l'inizio di una nuova era?
Credo che vivremo la stessa incredibile avventura che ci è capitata quando abbiamo lasciato il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles per il Tour & Taxis. In quel caso siamo stati dei pionieri perché gli spazi erano praticamente sconosciuti e soprattutto non strutturati come lo sono ora.
Allora come oggi credo che il trasferimento sarà un successo e i visitatori apprezzeranno il cambiamento.
Quando abbiamo visitato l'Expo di Bruxelles nella primavera del 2021, ci siamo resi conto che era del tutto possibile allestire gli spazi come li sognavamo, e che era lì che volevamo stabilirci per gli anni a venire. Inoltre, il luogo è stato creato appositamente per le esposizioni, quindi è perfetto per ospitare una manifestazione come BRAFA.
Un'altra novità di quest'anno è il cambio di stagione, dato che BRAFA tradizionalmente si svolge a Gennaio.
Quest’anno l'atmosfera sarà molto diversa. A Gennaio, i visitatori lasciavano l’evento al buio e con un clima rigido, a volte sotto la neve. Questa edizione invece si svolgerà nelle giornate più lunghe e luminose dell’anno. Per i collezionisti, come per gli espositori, sarà l'occasione per vivere una Bruxelles diversa e più calda, proprio come l’accoglienza che vogliamo riservare ai visitatori che torneremo finalmente a incontrare dal vivo.
BRAFA - Art Fair - 19 → 26/06/2022
Brussels Expo I Heysel
Place de Belgique 1, 1000 Bruxelles
www.brafa.art
Contatto stampa BRAFA Italia
Threesixty – Gabriella Braidotti
Tel +39 3483152102 – g.braidotti@360info.it
Organizzatore
Foire des Antiquaires de Belgique asbl
Tour & Taxis - Royal Depot, avenue du Port 86C bte 2A - 1000 Bruxelles
info@brafa.be
Archivio Comunicati
AL BRAFA IL FASCINO DELL’ARTE EGIZIA 23 Maggio 2022
L'ARTE... A 4 LE ZAMPE!18 Maggio 2022
SCULTURE DA INDOSSARE E GIOIELLI ARTISTICI PER COLLEZIONISTI INTERNAZIONALI18 Maggio 2022
- CAPOLAVORI PER COLLEZIONISTI A BRAFA ART FAIR16 Maggio 2022
- A BRAFA LE GEOMETRIE SENSORIALI DI WALTER LEBLANC12 Maggio 2022
- IL MONDO DELL'ARTE SI RACCONTA BRAFA ART TALKS11 Maggio 2022
- BRAFA 2022: L’ITALIA NEL GOTHA DELL'ARTE TRIBALE10 Maggio 2022
- CAVAGNIS LACERENZA FINE ART: SCULTURE... DA PERDERE LA TESTA A BRAFA 202210 Maggio 2022
- MELOTTI AL BRAFA ART FAIR TRA LE PROPOSTE DI ROBERTAEBASTA09 Maggio 2022
- UN SAN GIORGIO PER SCACCIARE LE PAURE PANDEMICHE: CHIALE FINE ART TORNA AL BRAFA 202206 Maggio 2022
- BRAFA ART FAIR 2022: GLI ITALIANI ALLA CONQUISTA DI BRUXELLES26 Aprile 2022
- REGALARSI UN PICASSO? BASTA ANDARE AL BRAFA12 Aprile 2022
- BRAFA 2022: 115 ESPOSITORI ALL'EXPO DI BRUXELLES28 Marzo 2022
- PASSEGGIATA AD ARTE A BRUXELLES INSIEME A BRAFA26 Gennaio 2022
- BRAFA APRE UN NUOVO CAPITOLO DELLA SUA STORIA14 Dicembre 2021
- BRAFA 2022 RINVIATO al 202329 Novembre 2021
- L'ARTE AFRICANA CONQUISTA I COLLEZIONISTI22 Novembre 2021
- INTERVISTA CON HAROLD T'KINT DE ROODENBEKE: PRESIDENTE BRAFA18 Novembre 2021
- IL DESIGN ITALIANO... FA STORIA A BRAFA ART FAIR17 Novembre 2021
- ARTE AFRICANA DA MILANO A BRUXELLES17 Novembre 2021
- GENNAIO 2022: WEEKEND NELLA CAPITALE D'EUROPA03 Novembre 2021
- IL BRAFA SECONDO ARNE QUINZE27 Ottobre 2021
- BRAFA 2022: RITORNO A BRUXELLES, RITORNO ALLE ORIGINI26 Ottobre 2021
- BRAFA ART FAIR 2022: A BRUXELLES UN'ITALIA DA 10 E LODE18 Ottobre 2021
- MERCATO DELL'ARTE: IL 2022 SI APRE CON BRAFA ART FAIR13 Settembre 2021
- BRAFA IN THE GALLERIES: MOSTRE IN 5 CITTÀ ITALIANE18 Gennaio 2021
- ARTE E DESIGN IN MOSTRA A MILANO PER BRAFA IN THE GALLERIES08 Gennaio 2021
- ANTICHITÀ IN MOSTRA A RACCONIGI07 Gennaio 2021
- IN MOSTRA L'ARTE ORAFA DI GIOIELLERIA NARDI07 Gennaio 2021
- BRAFA ARRIVA A ROMA (27-31 GENNAIO 2021) 16 Dicembre 2020
- BRAFA: DA BRUXELLES A ...AREZZO14 Dicembre 2020
- BRAFA IN THE GALLERIES: 126 MOSTRE IN 13 NAZIONI E 37 CITTÀ (27-31 GENNAIO 2021) 03 Dicembre 2020
- BRAFA IN THE GALLERIES29 Ottobre 2020
» Altri Comunicati Stampa (30)
Tags