VIEGA: UNA GUIDA PER RACCONTARE L’IGIENE DELL’ACQUA POTABILE
L’azienda coordina la ricerca REHVA sulla corretta progettazione degli impianti idrici
Fotografie HR - Free download
È presentato da Viega il nuovo volume Igiene degli impianti di acqua potabile negli edifici della collana REHVA European Guidebook, pubblicato dalle aziende della Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations e scritto da 8 autori coordinati da Christian Schauer, responsabile del dipartimento di ricerca sull'Acqua Potabile dell’azienda tedesca.
Viega ha curato anche l’edizione italiana del libro, che vede coinvolti il laboratorio nazionale di microbiologia e Salute del Belgio; il Politecnico di Bratislava; il Dipartimento di Architettura slovacco e la supervisione di Mario Cerroni dell'Istituto Nazionale della Sanità (ISS) di Roma.
La pubblicazione analizza le diverse criticità connesse alla realizzazione di sistemi di adduzione di acqua potabile e fornisce linee guida chiare ed efficaci per la corretta progettazione igienica degli impianti. Nessun aspetto viene trascurato: dal giusto dimensionamento alla scelta di percorsi, materiali e allacciamenti delle utenze, fino alla definizione delle strategie e degli strumenti per la manutenzione.
In quest’ottica assume un ruolo fondamentale il quadro normativo e in particolare la nuova direttiva europea sull’acqua destinata al consumo umano (DWD 2020/2184). Un elemento strategico per i professionisti, perché disciplina gli impianti in ambito civile e industriale con un focus specifico sul rischio Legionella: il batterio killer che trova un habitat perfetto per svilupparsi proprio negli sistemi idrici. Viene inoltre posto l’accento sulla possibile contaminazione chimica (es. contenuto di piombo) e viene introdotto il concetto di “locali prioritari” ovvero le tipologie di edificio i cui occupanti possano essere maggiomente esposti a rischi correlati all’acqua.
La guida presenta proposte di revisione alla Direttiva (98/83/CE), a partire dal principio predittivo sulle verifiche della qualità dell’acqua lungo l’intero percorso, fino al rubinetto. Una visione che rivoluziona l’approccio tradizionale e mette al centro un metodo fondato non sui controlli di routine, ma su un piano di sicurezza basato sulla reale condizione della rete di approvvigionamento, compreso il sistema di distribuzione, identificandone i responsabili e definendo i parametri di valutazione, dallo stadio di progettazione, all’avviamento fino alla fase di funzionamento e manutenzione. A completamento, vengono passati in rassegna anche i metodi di trattamento chimico-fisici, elencati vantaggi e svantaggi di ognuno, e soprattutto forniti degli utili esempi di check-list da predisporre nel fascicolo di uso e manutenzione
Igiene degli impianti di acqua potabile negli edifici rappresenta di fatto la summa delle competenze Viega nel campo dell’acqua potabile. Su questo fronte l’azienda è attiva da tempo, non solo nello sviluppo di prodotti e sistemi innovativi, ma anche con un’intensa attività di formazione rivolta ai progettisti e con la promozione di studi e ricerche per contribuire a creare una nuova cultura dell'acqua come elemento base della nostra salute.
VIEGA
Creato nel 1899 da Franz-Anselm Viegener a Attendorn (ovest Germania) il marchio Viega è diventato sinonimo di impianti idrosanitari affidabili e di attenzione alla qualità e all'igiene dell'acqua. I raccordi metallici a pressare sono il fiore all'occhiello di una produzione che contempla tubazioni, sistemi a pressare con tubi multistrato, cassette e sistemi di risciacquo, placche di comando, sistemi radianti, scarichi e sifoni.
Informazioni al pubblico: 051-6712010 viega.it
Rehva
REHVA è l’associazione europea che rappresenta oltre 120.000 tecnici, progettisti ed esperti del settore HVAC, provenienti da 27 nazioni.
La sua mission è dedicarsi al miglioramento della salute, del comfort e dell’efficienza energetica negli edifici e nelle comunità. L’associazione promuove lo scambio di conoscenze che contribuiscano allo sviluppo tecnico e professionale, seguendo l’evoluzione delle tecnologie disponibili sul mercato europeo. La serie REHVA Guidebook costituisce uno dei più importanti strumenti di aggiornamento professionale e divulgazione dello stato dell’arte del settore.
Archivio Comunicati
VIEGA: TECNOLOGIA PER L'EFFICIENZA IDRICA NEL CENTRO DI TERMOLI25 Maggio 2023
O-RING VIEGA: IL DETTAGLIO CHE FA LA DIFFERENZA09 Maggio 2023
VIEGA: DOPPIA SICUREZZA PER GLI IMPIANTI ANTINCENDIO28 Marzo 2023
- VIEGA PER LA SICUREZZA DEL POLIAMBULATORIO SAN GAETANO DI THIENE27 Febbraio 2023
- NASCE VIEGA WORLD UN CENTRO PER L'EDILIZIA DEL FUTURO 13 Febbraio 2023
- VIEGA TEMPONOX: IL NUOVO SISTEMA A PROVA DI CORROSIONE PER RISCALDARE E RAFFRESCARE25 Gennaio 2023
- VIEGA SMARTPRESS: FUNZIONALITA' AL SERVIZIO DELL'ACQUA15 Dicembre 2022
- VIEGA: TRA IL DIRE E IL FARE C'È DI MEZZO L'INSTALLARE16 Novembre 2022
- EFFICIENZA VIEGA NEL CUORE DELLA CITTÀ ETERNA02 Novembre 2022
- VIEGA: TECNOLOGIE EFFICIENTI AL SERVIZIO DELL’INDUSTRIA 14 Ottobre 2022
- VIEGA LASCIA IL SEGNO, ANCHE NEGLI AMBIENTI PUBBLICI04 Ottobre 2022
- VIEGA: IMPIANTI A 5 STELLE IN VAL PASSIRIA11 Settembre 2022
- VIEGA EASYTOP: LA SICUREZZA DELL'ACQUA IN PRIMO PIANO01 Settembre 2022
- SANPRESS INOX: QUALITÀ D'ACCIAIO PER I SISTEMI VIEGA12 Luglio 2022
- VISIGN FOR STYLE 24: IL RISPARMIO IDRICO È UN’ARTE 28 Giugno 2022
- VIEGA A MCE CON NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL'INDUSTRIA27 Giugno 2022
- TUBI E IMPIANTI: 5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE LA PRESSATURA A FREDDO VIEGA17 Maggio 2022
- VIEGA NE FA DI TUTTI I COLORI…SOTTO LA DOCCIA 15 Marzo 2022
- PRINT ITALIA INNOVA ANCHE...NELLA CLIMATIZZAZIONE GRAZIE A VIEGA 09 Febbraio 2022
- L'ACQUA DEL FUTURO: DAL RUBINETTO 16 Novembre 2021
- IMPIANTI HI-TECH PER UN’EDILIZIA DI QUALITÀ: UN PROGETTO VIEGA 08 Novembre 2021
- VIEGA CON IDROLAB E ARGE26 Ottobre 2021
- IL CUORE PULSANTE... DEI NUOVI SISTEMI DI RISCIACQUO VIEGA 12 Ottobre 2021
- TECNOLOGIA VIEGA PER IL PIÙ GRANDE DEPURATORE DEL MONDO06 Ottobre 2021
- VIEGA: GIUSEPPE RAFFA È IL NUOVO KEY ACCOUNT MANAGER INDUSTRY 03 Ottobre 2021
- TECNOLOGIA VIEGA PER L'EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI IDRICI 01 Settembre 2021
- NUOVI IMPIANTI VIEGA PER LE CANTINE LA FIORITA DI MONTALCINO14 Giugno 2021
- VIEGA: UN WEBINAR PER LA PROGETTAZIONE DELL'ACQUA 10 Maggio 2021
- PRESSARE DIVENTA SMART CON LA NUOVA GENERAZIONE PRESSGUN 627 Aprile 2021
- PROGETTARE L'ACQUA: AGGIORNAMENTO FIRMATO VIEGA 30 Marzo 2021
- PREPARARSI UN BAGNO CALDO DA SMARTPHONE?29 Marzo 2021
- VIEGA VISIGN FOR MORE 201: DESIGN HI-TECH PER IL RISPARMIO IDRICO22 Marzo 2021
- ADVANTIX CLEVIVA: LA FORMA DELL’ACQUA VIEGA 26 Febbraio 2021
» Altri Comunicati Stampa (30)
Tags