GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE... ANCHE IN CASA
Pavimenti in legno: come scegliere quelli davvero sostenibili
Fotografie HR - Free download
Imperativo mondiale, la sostenibilità è nel dna svizzero da decine di anni. Di qui l'assoluta avanguardia di aziende come Bauwerk (St. Margrethen, San Gallo) nella produzione di parquet certificato "Cradle to cradle", in pratica ecologico dall'inizio alla fine del suo percorso (materie prime, lavorazioni, trasporti, posa, salubrità, durata e riciclaggio).
Ecco perché - in linea con lo spirito della Giornata Mondiale dell'Ambiente il prossimo 5 Giugno - Bauwerk vuole portare la nostra attenzione sulla gestione della preziosa risorsa boschiva perché è davvero cruciale - specie oggi, che inizia a scarseggiare - che i consumatori verifichino l'effettivo utilizzo di legno certificato, proveniente da regioni europee a ricrescita controllata non solo per il parquet prefinito ma anche per mobili, serramenti e accessori in legno.
"Come abbiamo imparato a fare per il vino e per l'olio, dobbiamo iniziare a leggere con cura le provenienze delle materie prime e informarci sugli istituti di certificazione indipendenti" spiega Luca Stacchiotti, responsabile italiano Gruppo Bauwerk "Anche dietro a brand importanti si nascondono troppo spesso semplici assemblatori di materiali prodotti altrove, senza alcun controllo sulla provenienza del legno".
E se fino a ieri dietro a politiche commerciali aggressive, legate meramente ai prezzi si nascondeva solo un potenziale problema di qualità o durata delle pavimentazioni in legno o di altri arredi, oggi diventa più chiaro il devastante impatto ecologico di queste scelte, non più solo individuali.
Da oltre 50 anni Bauwerk garantisce l'utilizzo di legno proveniente per il 95% da foreste europee a ricrescita controllata con bilanci ambientali che seguono l'evoluzione di filiere di lavorazione a basso impatto ambientale, con l’impiego di colle e vernici prive di sostanze nocive per la salute.
Ma è quando si tratta di selezionare la superficie delle plance che i nodi vengono al pettine. Nel vero senso della parola. Soprattutto in un periodo come quello attuale, caratterizzato dalla crescente scarsità di materie prime. Considerando che, ad esempio, una quercia impiega quasi un secolo per crescere e diventare “produttiva”.
Un parquet con nodi medio grandi o addirittura marcati quindi non solo ha un aspetto più naturale ma è anche in un certo senso più ecologico. Scartare queste apparenti imperfezioni, che rendono inimitabile ogni tavola, significa infatti sprecare legno prezioso e contribuire all’innalzamento dei prezzi.
Bauwerk valorizza il parquet più autentico con le selezioni 35, 45 e 46: liste di varie dimensioni accomunate da specchiature e cromatismi vivaci, talvolta fessurazioni naturali e nodi in evidenza.
Informazioni: www.bauwerk-parkett.com
Bauwerk
Fondata nel 1944, Bauwerk utilizza esclusivamente legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile e da regioni europee con ricrescite certificate. L'attenzione alla responsabilità ambientale, unita a competenza e selezione delle migliori materie prime, fanno di Bauwerk un punto di riferimento per chi è alla ricerca di qualità e benessere abitativo. Con circa 600 collaboratori divisi tra Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Francia e Italia, Bauwerk produce e commercializza oltre 400 tipi di parquet e un vasto assortimento di accessori.