Bauwerk Parquet per L'hotel "Hyatt Regency Zurich Airport The Circle"
Oltre 6.000 mq di pavimenti in legno per una case history unica al mondo
Fotografie HR - Free download
Il più grande cantiere edile mai realizzato in Svizzera ha dato vita al nuovo hub dell'aeroporto di Zurigo: The Circle.
Una moderna visione che include negozi, ristoranti, uffici, ma anche servizi medici un centro congressi e due hotel. Fra questi il primo Hyatt Regency svizzero. Una case-history unica al mondo per il parquet di Bauwerk: 6.150 m2 di parquet in rovere scelti per le pavimentazioni di camere, suite, sala fitness, bar e club lounge.
The Circle – il nuovo hub dell'aeroporto di Zurigo
Inaugurato in pieno lockdown, integrato all’aeroporto di Zurigo, il The Circle è stato progettato dallo studio giapponese Riken Yamamoto & Field Shop su una superficie totale di 30.000 m2 da cui sono stati ricavati spazi utili per 180.000 m2. Il The Circle ospita un centro congressi, numerosi negozi e ristoranti, uffici di aziende internazionali, come SAP e Microsoft, fornitori di servizi medici, nonché una succursale dell’Ospedale universitario di Zurigo e due hotel, tra cui l’Hyatt Regency Zurich Airport The Circle.
Il parquet Bauwerk per l’Hyatt Regency Zurich Airport The Circle
Inaugurato prima dell’estate 2021, l’Hyatt Regency hotel dispone di 237 camere, 18 suite, un centro fitness con sauna e zona relax e diversi ristoranti. Gli architetti dello studio Kalfopoulos Architects hanno scelto il legno naturale certificato dal produttore svizzero Bauwerk per pavimentare non solo la suite presidenziale ma tutte le camere, la sala fitness, il bar e il Regency Club Lounge per un totale di 6.150 m2 di parquet in rovere (Formpark, Villapark e Casapark). Una scelta dettata dalla volontà di generare un benessere percepibile e concreto per i clienti che trascorrono la maggior parte del tempo in questi ambienti. Inoltre per le caratteristiche di durata e robustezza.
"Proprio perché prevediamo un altissimo utilizzo e calpestio abbiamo privilegiato l’utilizzo di legno di qualità” spiega il capo progetto Athanasios Ntinas. “Il legno resta per noi un materiale chiave a livello ambientale, di comfort, estetico anche nella sua capacità di modificarsi nel tempo”.
Qualità e benessere abitativo
Tra le motivazioni della scelta del parquet Bauwerk per l'Hyatt Regency di Zurigo anche le certificazioni di sostenibilità dei processi produttivi e dei legnami utilizzati.
Il parquet Formpark Mini viene ad esempio realizzato in rovere certificato FSC®, proveniente da foreste europee a ricrescita controllata, con un processo garantito dal marchio Cradle-to-CradleTM Bronze, su un modello di economia circolare e sostenibile.
Sia le pavimentazioni realizzate con Formpark Mini che con le plance Villapark sono peraltro sviluppate su supporto HDF per garantire una posa più efficiente, una maggior robustezza e durata nel tempo nonché un miglior utilizzo dello strato in legno nobile. Grazie a speciali trattamenti della superficie, inoltre, la pavimentazione in legno è totalmente priva di emissioni nocive e contribuisce anzi alla salubrità degli ambienti.
Per l’hub di Zurigo anche la vicinanza geografica tra produttore e cliente ha contribuito alla scelta, riducendo l’impronta ecologica del trasporto e favorendo l’apporto del produttore in termini di consulenza pre e post posa.
Innovazione nella tradizione: il parquet Formpark
La linea di pavimentazioni Bauwerk Formpark è stata pensata per offrire agli architetti la massima libertà di espressione per dare vita atmosfere diverse a seconda degli ambienti. Le varie soluzioni di posa modificano l'incidenza della luce e la scansione degli spazi.
"Negli anni Bauwerk è tra le aziende che più di ogni altra ha sviluppato linee di prodotto capaci di ispirare il nostro lavoro“ spiega l’architetto Athanasios Ntinas, capo-progetto dell’Hyatt The Circle per Kalfopoulos Architects. “Abbiamo adottato quattro diverse linee di prodotto declinandole in modi diversi per ogni spazio. Il risultato è stato sorprendente anche per noi e ancora una volta ci ha dimostrato che il ‘vecchio’ pavimento di legno può dialogare con materiali modernissimi . Possiamo dire che le pavimenentazioni contribuiscono non poco alla diversificazione cromatica e materica che avevamo in mente per il The Circle”.
Il parquet Formpark viene declinato in due formati che permettono una posa parallela o ad angolo retto, anche combinate tra loro. La posa in parallelo di Formpark Mini nel colore rovere Avorio, conferisce alle camere dell’hotel un aspetto moderno, poco ‘invasivo’, pulito e accogliente.
Nella suite presidenziale al 10° piano dell’hotel il parquet in rovere fumé (alternativa ecologica ai legni tropicali) diventa invece uno dei grandi protagonisti. Le plance del Formpark Quadrato seguono uno schema a spina di pesce dando vita a un parquet elegante e di grande impatto visivo. Insieme agli arredi design di taglio conferisce agli ambienti un aspetto ancora più esclusivo.
Il fattore “relax” di un pavimento in legno Bauwerk
Tutte le qualità rigeneranti e rassicuranti della quercia nelle pavimentazioni che accolgono gli ospiti dell’hotel: è il segreto del parquet Bauwerk in ognuno dei formati scegli dagli architetti per il The Circle di Zurigo.
La superficie spazzolata e strutturata di Formpark Mini e Formpark Quadrato assicura una sensazione tattile e visiva naturale. Numerosi studi scientifici hanno peraltro dimostrato che il parquet in rovere presenta il grado di durezza ottimale per la camminata, specie a piedi nudi.
La consistenza del legno e la superficie trattata con olio naturale consentono di pulire e rinnovare facilmente il parquet. Un asset significativo per gli hotel che – sempre più numerosi – tornano al legno per le pavimentazioni di camere e ambienti di relax. Qualità percepita ma anche facilità di manutenzione – a differenza di quanto in genere si pensi. Anche perché l’usura del legno ha una qualità estetica difficilmente paragonabile a quella di altri materiali e quando davvero eccessiva è relativamente facile e poco impattante sostituire singole plance.
Archivio Comunicati
I DATI DEL 6° REPORT AMBIENTALE DEL GRUPPO BAUWERK05 Giugno 2023
Il design incontra il know-how a BAU 2023 17 Aprile 2023
Parquet bauwerk per una pausa all'insegna del benessere15 Marzo 2023
- Bauwerk: parquet in verticale come elemento di arredo14 Febbraio 2023
- Il Gruppo Bauwerk cresce in Italia02 Febbraio 2023
- Bauwerk Unicopark: anche il parquet diventa ‘sartoriale’10 Novembre 2022
- La natura entra in casa con Bauwerk Parquet27 Luglio 2022
- Parquet Bauwerk per ridisegnare una villa in Versilia03 Giugno 2022
- Giornata Mondiale dell'Ambiente... anche in casa27 Maggio 2022
- Bauwerk acquisisce Somerset Hardwood Flooring03 Maggio 2022
- Patrick Hardy nuovo CEO e Presidente di Bauwerk Group06 Aprile 2022
- Cleverpark: il parquet intelligente di Bauwerk28 Marzo 2022
- Bauwerk: il parquet? Meglio a due strati!02 Marzo 2022
- Bauwerk tra i parquet più sostenibili al mondo!10 Febbraio 2022
- Parquet radiante: tutto il calore del vero legno24 Gennaio 2022
- Parquet: pubblicato il Rapporto Sostenibilità del Gruppo Bauwerk14 Dicembre 2021
- Bauwerk presenta 'Roccia' nella linea True Colours Edition24 Novembre 2021
- Architect@Work: un'edizione True Colours con Bauwerk19 Ottobre 2021
- Gusto italiano e parquet svizzero23 Giugno 2021
- Unicopark: il parquet su misura firmato Bauwerk19 Maggio 2021
- Il film protettivo del parquet si colora di... Farro17 Marzo 2021
- Bauwerk Nuvola: il design inizia dal parquet15 Febbraio 2021
- Fotografare una stanza cambiando parquet 13 Gennaio 2021
- Parquet Bauwerk: i vantaggi della tecnologia a due strati10 Novembre 2020
- A Caserta il design e la qualità del parquet svizzero Bauwerk29 Settembre 2020
- Doppio strato...per ristrutturare dimezzando la spesa! (Bauwerk Parquet)14 Settembre 2020
- 5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE UN PARQUET BAUWERK17 Luglio 2020
- Il legno color... Terra by Gesa Hansen per Bauwerk03 Giugno 2020
- Il parquet si posa... con lo smartphone! (Bauwerk)22 Aprile 2020
- Tendenze parquet: Gesa Hansen per Bauwerk 11 Marzo 2020
- LEGNO sì ma sano, senza chimica, e non rubato all'ambiente (Bauwerk dixit)05 Febbraio 2020
» Altri Comunicati Stampa (28)
Tags