BRAFA 2022 TORNANO AL TOUR&TAXIS DI BRUXELLES 134 GALLERIE D’ARTE
Con 10 gallerie l'Italia tra i Paesi più rappresentati dopo Belgio e Francia
Fotografie HR - Free download
L’Associazione degli Antiquari del Belgio che da oltre 65 anni organizza BRAFA Art Fair ha chiuso la lista delle gallerie d’arte che prenderanno parte al grande rientro della manifestazione nei prestigiosi spazi del Tour & Taxis di Bruxelles dal 23 al 30 gennaio 2022. In arrivo da 14 paesi 134 galleristi con un buon equilibrio tra fedelissimi e nuovi arrivi. Per tutti grande entusiasmo e la volontà di far ripartire il grande mercato internazionale dell’arte all’insegna di opere di grandissima qualità.
Non essendo organizzata da un ente fieristico BRAFA Art Fair punta sulla qualità delle proposte di un numero di gallerie sempre pari a 134. L’accesso a nuovi espositori è dunque piuttosto limitato e riflette la grande fidelizzazione di questo evento. In queste edizione del grande rientro ‘dal vivo’ il turnover inciderà per meno del 13,5% considerando che tra i 18 nuovi partecipanti la metà aveva già aderito alla speciale iniziativa 'BRAFA in the Galleries 2021' mentre sono 9 le gallerie che saranno alla loro prima partecipazione.
Nella fiera diffusa (l’unica del genere in periodo di crisi pandemica) dello scorso gennaio i visitatori potevano ritrovare opere e ‘spirito’ del Brafa nelle gallerie di 14 paesi (dove era possibile) oltre che sul sito Brafa.art. Nove gallerie tra quelle che avevano aderito a questa formula hanno avuto accesso all’edizione 2022 per la qualità dei progetti presentati:
Artimo Fine Arts (Bruxelles - scultura 1800-1950)
Arts et Autographes (Parigi - autografi, manoscritti e dipinti arte moderna);
Dr. Lennart Booij Fine Art & Rare Items (Amsterdam - Art Deco, design del XX secolo, con particolare attenzione a René Lalique e Pablo Picasso);
Galerie Hadjer (Parigi - arazzi antichi e moderni);
Galleria Nao Masaki (Nagoya - arte moderna e contemporanea);
Galeria Jordi Pascual (Barcellona - arte moderna e contemporanea);
Tenzing Asian Art (San Francisco - arte himalayana);
Van der Meij Fine Arts (Amsterdam - arte del 19° secolo del Nord Europa, principalmente dipinti e opere su carta);
Galleria Maurice Verbaet (Knokke-Heist - arte belga del dopoguerra).
Endorsment di Lennart Booij, ospite del collega Huberty & Breyne lo scorso gennaio: "Brafa è per me la più bella manifestazione espositiva del Nord Europa perché riesce a combinare raffinatezza e innovazione in un mix perfetto per i collezionisti. Inoltre mette insieme le nostre professionalità in modo da rafforzarci a vicenda. Visitare il Brafa è sempre piacevole perché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Spero di contribuire con la straordinaria collezione di opere dell'orafo e vetraio francese René Lalique (1860-1945) e con le ceramiche e le opere grafiche di Pablo Picasso (1881-1973). Alcuni lavori hanno già goduto di una grande accoglienza in occasione della manifestazione ‘Brafa in the galleries’, lo scorso gennaio e non vedo l’ora di esporli al BRAFA Art di Bruxelles!»
Per quanto riguarda le new entry tra i nove professionisti troviamo anche un volto italiano:
Miriam Di Penta Fine Arts (Roma - dipinti antichi);
Gianmarco Cappuzzo Fine Art (Londra - dipinti antichi);
Collectors Gallery (Bruxelles - gioielli e oggetti di artisti e designer del XX e XX secolo);
Thomas Deprez Fine Art (Geluveld - arte belga del XIX e XX secolo);
Igra Lignum Antiquités (Marnand, Svizzera - mobili e oggetti d'arte francesi del XVIII secolo e dell'Impero);
MDZ Art Gallery (Knokke-Heist - COBRA, arte del dopoguerra e contemporanea);
Galleria Nosbaum Reding (Lussemburgo - arte contemporanea);
Benjamin Proust Fine Art (Londra - sculture e antichità).
Galerie Kevorkian (Parigi - archeologia dell'Oriente antico, arti dell'Islam e dell'India);
A proposito del suo ingresso al Brafa Corinne Kevorkian ha detto: "La nostra scelta strategica prevede la partecipazione a poche selezionate manifestazioni internazionali. Da diversi anni osservo l’evoluzione qualitativa del Brafa e incontro molti collezionisti belgi appassionati di archeologia. È quindi con grande entusiasmo che presenteremo una selezione di arte islamica, in particolare persiana, ma anche miniature, due specialità di cui sono veramente innamorata".
Christian Vrouyr, che ha partecipato ininterrottamente a tutte le edizioni dell'evento (con l’unica eccezione della prima, nel 1956) con la sua galleria di tappeti antichi, è da anni il portavoce di Brafa in virtù del suo mandato di segretario generale (appena riconfermato). "La longevità e il crescente successo del Brafa si fondano sulla sua capacità di rinnovarsi nel rispetto della propria tradizione. Proprio la nostra professionalità di esperti d’arte ci rende aperti a nuove tendenze e specialità che appaiono sul mercato, senza mai perdere di vista la nostra mission e dunque le discipline storiche. L’eclettismo e la capacità di integrazione di Brafa i suoi punti di forza".
Per quanto riguarda la provenienza geografica dei partecipanti, Brafa rimane principalmente europea, un vantaggio anche per il momento contingente. La ripartizione per paese è la seguente (in ordine decrescente): Belgio (48); Francia (36); Gran Bretagna (11); Italia (10); Svizzera (9); Paesi Bassi (6); Germania, Monaco (3); Spagna, USA (2); Grecia, Ungheria, Giappone, Lussemburgo (1).
In termini di periodi rappresentati sempre alta l’attenzione a mantenere un buon equilibrio tra arte antica, moderna e contemporanea. Questa la base su cui le varie discipline artistiche si inseriscono armoniosamente, in linea con l'identità eclettica di questa manifestazione.
Grazie al generale miglioramento della situazione sanitaria in Europa e alla possibilità di organizzare grandi eventi, l’Associazione degli Antiquari del Belgio ha fatto fronte alle molte norme previste così da permettere ai visitatori provenienti da tutto il mondo una fruizione dal vivo nella massima sicurezza.
"Abbiamo davvero registrato grande entusiasmo e volontà di partecipazione anche tra molti dei nostri più fedeli visitatori" sottolinea Beatrix Bourdon, Direttore Generale della manifestazione. "Dopo una pausa così lunga, sono davvero moltissimi i collezionisti e gli appassionati d’arte che non vedono l’ora di tornare a visitare il Brafa. Così come molti galleristi hanno grande desiderio di riprendere da dove hanno lasciato, in particolare nella scelta delle posizioni all’interno del Tour & Taxis, o per gli allestimenti. Ciò a cui puntiamo è davvero la sensazione – in sicurezza – di una ritrovata ‘normalità’. Sempre con un occhio attento a ogni cambiamento nel quadro generale del periodo che stiamo attraversando".
Nota per la stampa:
Elenco completo degli espositori a questo link: www.brafa.art/fr/exhibitors
BRAFA Art Fair - dal 23 al 30 gennaio 2022
Manifestazione dell’Associazione degli Antiquari del Belgio
Tour & Taxis, Avenue du Port 88 - 1000 Bruxelles
www.brafa.art
BRAFA è anche su Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e YouTube.
Nell'imagine: BRAFA 2020 - General View © Fabrice Debatty
Archivio Comunicati
AL BRAFA IL FASCINO DELL’ARTE EGIZIA 23 Maggio 2022
L'ARTE... A 4 LE ZAMPE!18 Maggio 2022
SCULTURE DA INDOSSARE E GIOIELLI ARTISTICI PER COLLEZIONISTI INTERNAZIONALI18 Maggio 2022
- CAPOLAVORI PER COLLEZIONISTI A BRAFA ART FAIR16 Maggio 2022
- A BRAFA LE GEOMETRIE SENSORIALI DI WALTER LEBLANC12 Maggio 2022
- IL MONDO DELL'ARTE SI RACCONTA BRAFA ART TALKS11 Maggio 2022
- BRAFA 2022: L’ITALIA NEL GOTHA DELL'ARTE TRIBALE10 Maggio 2022
- CAVAGNIS LACERENZA FINE ART: SCULTURE... DA PERDERE LA TESTA A BRAFA 202210 Maggio 2022
- MELOTTI AL BRAFA ART FAIR TRA LE PROPOSTE DI ROBERTAEBASTA09 Maggio 2022
- UN SAN GIORGIO PER SCACCIARE LE PAURE PANDEMICHE: CHIALE FINE ART TORNA AL BRAFA 202206 Maggio 2022
- BRAFA ART FAIR 2022: GLI ITALIANI ALLA CONQUISTA DI BRUXELLES26 Aprile 2022
- REGALARSI UN PICASSO? BASTA ANDARE AL BRAFA12 Aprile 2022
- BRAFA 2022: 115 ESPOSITORI ALL'EXPO DI BRUXELLES28 Marzo 2022
- INTERVISTA A BEATRIX BOURDON: MANAGING DIRECTOR DI BRAFA17 Marzo 2022
- PASSEGGIATA AD ARTE A BRUXELLES INSIEME A BRAFA26 Gennaio 2022
- BRAFA APRE UN NUOVO CAPITOLO DELLA SUA STORIA14 Dicembre 2021
- BRAFA 2022 RINVIATO al 202329 Novembre 2021
- L'ARTE AFRICANA CONQUISTA I COLLEZIONISTI22 Novembre 2021
- INTERVISTA CON HAROLD T'KINT DE ROODENBEKE: PRESIDENTE BRAFA18 Novembre 2021
- IL DESIGN ITALIANO... FA STORIA A BRAFA ART FAIR17 Novembre 2021
- ARTE AFRICANA DA MILANO A BRUXELLES17 Novembre 2021
- GENNAIO 2022: WEEKEND NELLA CAPITALE D'EUROPA03 Novembre 2021
- IL BRAFA SECONDO ARNE QUINZE27 Ottobre 2021
- BRAFA 2022: RITORNO A BRUXELLES, RITORNO ALLE ORIGINI26 Ottobre 2021
- BRAFA ART FAIR 2022: A BRUXELLES UN'ITALIA DA 10 E LODE18 Ottobre 2021
- MERCATO DELL'ARTE: IL 2022 SI APRE CON BRAFA ART FAIR13 Settembre 2021
- BRAFA IN THE GALLERIES: MOSTRE IN 5 CITTÀ ITALIANE18 Gennaio 2021
- ARTE E DESIGN IN MOSTRA A MILANO PER BRAFA IN THE GALLERIES08 Gennaio 2021
- ANTICHITÀ IN MOSTRA A RACCONIGI07 Gennaio 2021
- IN MOSTRA L'ARTE ORAFA DI GIOIELLERIA NARDI07 Gennaio 2021
- BRAFA ARRIVA A ROMA (27-31 GENNAIO 2021) 16 Dicembre 2020
- BRAFA: DA BRUXELLES A ...AREZZO14 Dicembre 2020
- BRAFA IN THE GALLERIES: 126 MOSTRE IN 13 NAZIONI E 37 CITTÀ (27-31 GENNAIO 2021) 03 Dicembre 2020
» Altri Comunicati Stampa (30)
Tags