2020: L’ANNO NERO DELLA SICUREZZA INFORMATICA. I DATI ERMES
Una ricerca della startup torinese evidenzia i rischi per le aziende
Fotografie HR - Free download
Ogni dipendente visita mediamente 4 siti malevoli all’anno, esponendo la propria azienda a devastanti attacchi hacker: i dati emergono da una ricerca realizzata da Ermes, startup torinese che ha brevettato uno scudo in grado di bloccare i più sofisticati sistemi di spear phishing. Questo reato informatico ha infatti funestato il 2020 delle imprese mietendo vittime illustri come Twitter e eccellenze italiane come Enel, Geox, Luxottica solo per citare alcuni dei casi più clamorosi.
L’azienda fondata da Hassan Metwalley ha analizzato oltre 86 milioni di connessioni Internet generate da un campione di 361 dipendenti di 13 aziende che operano in diversi settori industriali. I dati raccontano uno scenario che vede la maggior parte delle imprese esposte a minacce che non possono essere bloccate da firewall anche potenti e sistemi tradizionali.
Grazie all'osservatorio di Ermes è stato possibile rilevare che nel 93% dei casi i dipendenti "monitorati" raggiungono involontariamente siti potenzialmente pericolosi senza essere bloccati. Il 91,97% ha esposto i propri dati a sistemi di web tracking durante la navigazione.
Ad aggiungere un carico importante nel 2020 ci si è messo il Covid-19 su almeno due fronti: da una parte il massiccio ricorso allo smart workingha ha indebolito le difese delle aziende; dall'altra ha fornito un tema forte come esca per attirare l'attenzione degli utenti.
“La pandemia ha accelerato un processo già in corso ma il problema, purtroppo, arriva da lontano e deriva in parte dall'abitudine degli utenti a cedere i propri dati in cambio di servizi apparentemente gratuiti" sottolinea sottolinea il CEO Ermes Intelligent Anti-Phishing Hassan Metwalley. "A questo si aggiunge l’evoluzione degli attacchi hacker che provengono ormai per il 79% dal web, causando danni economici enormi, che nel 2021 si prevede toccheranno la cifra record di 6.000 miliardi di dollari”.
I dipendenti – e il browser che utilizzano per navigare e lavorare – sono quindi il vero tallone d’Achille delle reti aziendali, da cui passano i furti di password e identità digitali utilizzate negli attacchi mirati alle imprese. E' qui che si innesta il sistema Ermes Intelligent Anti Phishing, potenziando i filtri tradizionali della navigazione web. Non solo su computer ma anche su smartphone e tablet, sempre più utilizzati per accedere alle reti aziendali. Gli algoritmi brevettati analizzano il traffico di ogni utente proteggendolo in tempo reale e sviluppano continuamente nuovi “anticorpi” per prevenire nuove aggressioni.
Il sistema Ermes non ha competitor sul mercato: è veloce, scalabile e aumenta fino al 97% la protezione dalle aggressioni che oggi bypassano firewall e altri componenti di difesa perimetrale attraverso la navigazione su browser di manager e dipendenti.
Uno scudo intelligente che al tempo stesso migliora le performance dei dispositivi che protegge, smartphone compresi, aumentando la velocità fino a 4 volte con un risparmio del 30% di banda.
Approfondimenti per la stampa - White Paper
Undetected Cyber Threats (abstract italiano)
Undetected Cyber Threats (versione completa inglese)
Social: Il 2020 è stato un anno nero per la #sicurezzainformatica delle aziende: lo conferma una ricerca #Ermes, la startup specializzata nella lotta allo #spearphishing. Secondo i dati i dipendenti sono il bersaglio principale degli hacker e non possono contare sulla protezione di antivirus e firewall. Ogni impiegato, senza volerlo, finisce almeno 4 volte all'anno su un sito malevolo.
Ermes - Intelligent Anti Phishing
Creata nel 2018 da Hassan Metwalley all'interno dell’incubatore del Politecnico di Torino (I3P), Ermes ha sviluppato e brevettato un sistema di filtraggio adattivo on-device che lavora in sinergia con i tradizionali strumenti di protezione delle reti aziendali, mettendole al riparo dai sempre più diffusi attacchi via browser. Senza pubblicità – spesso fonte di attacchi hacker – i browser aumentano la velocità fino a 4 volte con un risparmio del 30% di banda. La velocità di installazione e la gestione completamente automatica completano il quadro dei vantaggi competitivi di un sistema al momento senza competitor sul mercato. Ermes è oggi una realtà in costante crescita, che conta nel 2020 quasi 30 dipendenti e case-histories di successo tra cui Carrefour, Unione Industriale Torino, Reale Mutua e CVA.
Informazioni: info@ermes.company