ERMES CYBER SECURITY: INNOVAZIONE MADE IN TURIN
Nuovi finanziamenti per l’internazionalizzazione della startup
Fotografie per download
Il 2020 si preannuncia come l’anno del boom per Ermes Cyber Security grazie anche a nuovi finanziamenti che confermano e sostengono l’intuizione degli esperti nati in seno al Politecnico di Torino.
Mentre cresce esponenzialmente il problema degli attacchi informatici - indicati dal World Economic Forum come seconda categoria di rischio dopo il global warming - la soluzione messa a punto dal team guidato da Hassan Metwalley e già testata da gruppi internazionali, sta rivoluzionando il mercato della cyber security.
Ermes Cyber Security ha sviluppato uno scudo che usa l’intelligenza artificiale per individuare e bloccare le minacce legate alla navigazione internet, su qualsiasi dispositivo.
Un sistema di che non ha competitor sul mercato: veloce, scalabile ed efficace aumenta fino al 97% la protezione delle reti aziendali dalle aggressioni che oggi bypassano firewall e altri componenti di difesa perimetrale attraverso la navigazione su browser di manager e dipendenti.
E’ questo infatti il tallone di Achille delle reti aziendali, da cui passano il furto delle password e delle identità digitali. Dati utilizzati dagli hacker per il 55% degli attacchi mirati alle imprese.
“La grande enfasi data al tema della Privacy fa dimenticare il rischio elevatissimo che le aziende corrono ad esempio attraverso furti d’identità” spiega Hassan Metwalley, CEO di Ermes Cyber Security “Attraverso la email di una segretaria gli hacker possono bloccare la produzione delle nostre linee informatizzate in fabbrica. Sta succedendo molto più spesso di quanto ci si immagini. E i dati sono impressionanti: dopo un attacco del genere il 50% delle aziende è costretta a chiudere. Quando abbiamo iniziato a lavorarci sperimentalmente nel 2015, studiando il problema al Politecnico sembrava ancora fantascienza. Oggi stiamo aprendo sedi in tutta Europa e stanno aumentando le richieste proprio per la velocità e la complessità dei nuovi attacchi informatici ”.
La crescita di Ermes Cyber Security è legata anche al supporto di Intesa Sanpaolo e a una linea di finanziamento finalizzata all’internazionalizzazione e allo sviluppo del business. Teresio Testa, Direttore Regionale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di Intesa Sanpaolo, commenta: “Il Gruppo Intesa Sanpaolo continua a sostenere le imprese e in particolare le start up che fanno innovazione. L’operazione con Ermes Cyber Security è una conferma del nostro impegno: crediamo infatti che, opportunamente sostenute, le start up innovative possano costituire uno stimolo per le nostre imprese mature, secondo il paradigma dell’open innovation, e soprattutto diventare le grandi imprese di domani. A questo scopo collaboriamo con gli incubatori, i centri di ricerca, le associazioni di imprese e i poli di innovazione sul territorio, per favorire percorsi di innovazione di prodotto e di processo delle imprese, orientati verso la digitalizzazione e la sostenibilità."
Post-Tweet: I grandi gruppi italiani scommettono sulla cyber-security Made in Italy garantita dai ricercatori Ermes.
Ermes Cyber Security
Creata nel 2018 da Hassan Metwalley all'interno dell’incubatore del Politecnico di Torino (I3P) Ermes Cyber Security ha sviluppato e brevettato un sistema di filtraggio adattivo on-device che lavora in sinergia con i tradizionali strumenti di protezione delle reti aziendali, mettendole al riparo dai sempre più diffusi attacchi via browser. L'aumento di traffico cifrato unito al lavoro da remoto e alla diffusione di smartphone e tablet ha infatti aperto l'era delle aggressioni dirette agli utenti (più che alle macchine) attraverso operazioni di Web Keylogging, Malvertising o Tabnabbing con cui si punta all'acquisizione di password e identità digitali per poi entrare nelle reti aziendali. Un sistema capace anche di intercettare i sempre più diffusi collegamenti alle reti per "risucchiare" capacità di elaborazione (il cosiddetto Cryptojacking) che comportano perdite fino al 95% di operatività dei dispositivi aziendali. Il sistema messo a punto dagli esperti di Ermes Cyber Security "inocula" uno speciale filtro del traffico web che automaticamente verifica e protegge da nuove forme di attacco. Una piattaforma personalizzata consente alle aziende un monitoraggio costante dell'intera rete. Un sistema che non solo protegge la navigazione e la privacy ma aumenta in modo significativo anche le performance dei dispositivi. Senza pubblicità – spesso fonte di attacchi hacker – i browser aumentano la velocità fino a 4 volte con un risparmio del 30% di banda. La velocità di installazione e la gestione completamente automatica completano il quadro dei vantaggi competitivi di un sistema al momento senza competitor sul mercato. Ermes Cyber Security è oggi una realtà in costante crescita, che conta nel 2020 quasi 30 dipendenti e case-histories di successo tra cui Carrefour, Unione Industriale Torino, Reale Mutua e CVA.