CARA AUTO.... IN CITTÀ È MEGLIO IL TAXI!
Aumentano le spese di gestione, in città la mobilità intelligente è sempre più conveniente
Fotografie HR - Free download
Nel 2018 gli italiani hanno speso oltre 154 miliardi di euro per l'automobile (dati ACI), 5 volte una manovra economica tra acquisto, carburante e manutenzione, senza le spese extra per parcheggi, garage e contravvenzioni.
I costi auto pesano sul bilancio famigliare per circa 1.515 €/anno. Il carburante incide per il 50%, mentre ciò che comporta una variazione notevole di costi tra nord e sud Italia sono le assicurazioni RCA che possono variare questo importo anche di 1.000/1.200 €.
Ultima voce da considerare quando si devono calcolare i costi di manutenzione auto è quella inerente le spese per la revisione e il bollo auto compresi tra 170 e 195 €/anno.
Bisogna infine considerare la rapida svalutazione delle auto di proprietà: una Volkswagen Polo comprata nel 2019 per 25.000 € varrà il 25% in meno nel 2020 (18.750 €), il 50% in meno dopo tre anni e l'80% dopo 8. Alla fine degli 8 anni avremo cioè perso un valore pari a 2.500 €/anno.
Ciò significa che un'auto di proprietà rischia di costarci quasi 10 € al giorno, magari utilizzandola poco.
Per i professionisti e le piccole imprese i conti sono ancora più interessanti. La fiscalità è complessa e - a meno di poter dimostrare un utilizzo esclusivamente aziendale dell'auto - detraibilità e deducibilità sono molto risicate. Sugli undici mesi lavorativi solo la svalutazione giustificherebbe la preferenza di un sistema di mobilità intelligente tra sharing e trasporti urbani di qualità: come il servizio di Taxi Torino, la storica cooperativa che riunisce 1.400 vetture a servizio di cittadini e professionisti h24 in ogni giorno dell'anno, sull'intera Area metropolitana di Torino.
Informazioni: www.taxitorino.it
Post/Tweet: #caroauto: il taxi conviene! #megliointaxi!