CARLO EMANUELE I E I MISTERI DELLA PROVINCIA GRANDA
Nel cuneese un weekend tra storia e alchimia.
Fotografie HR - Free download
Appassionati di storia e di alchimia possono trovare nella provincia Granda (il cuneese) insospettabili curiosità.
Si parte dalla chiesa di San Lorenzo a Saliceto, nella cui architettura spiccano, oltre ai simboli alchemici dei 4 elementi, personaggi misteriosi come il "Bafometto" (l'idolo adorato – forse - dai Templari), Ermete Trimegisto, unico in Europa, Athanor e altri simboli evidentemente alchemici. Ci si sposta poi di un’ottantina di chilometri e si raggiunge il Castello della Manta, che custodisce un prezioso ciclo di affreschi tardogotici, tra cui la rappresentazione del mito dell’eterna giovinezza (altro elemento alchemico).
In meno di mezz’ora si arriva poi a Savigliano, che ospita fino al 6 gennaio la mostra Ars Regia. La Granda alchemica" (a cura di Enzo Biffi Gentili), che indaga le relazioni, a volte pericolose, tra gli alchimisti ed alcuni esponenti della casa Savoia, tra cui Carlo Emanuele I, che proprio a Savigliano, a Palazzo Muratori Cravetta, morì di peste nel 1630. Questo episodio fa parte di una delle otto sezioni di cui si compone la mostra allestita nell’interno del MÚSES, Accademia Europea delle Essenze e Museo del Profumo, che recentemente è stato arricchito dalle immagini di Una visionaria storia sensoriale, una rivisitazione in chiave surreale delle atmosfere di "Alice in the Wonderland" in un onirico Paese delle Essenze. L’itinerario “alchemico” si conclude con la visita al Castello di Racconigi, che vide la nascita di Umberto II, ultimo re d’Italia, che volle seppellire con sé i sigilli reali.
Dossier stampa, corredo iconografico, video e testi di approfondimento
DOVE DORMIRE E MANGIARE
Santa Rosalia - Str. Santa Rosalia, 1, a 2 km da Savigliano, in una zona tranquilla e silenziosa;
Villa Cardellini - Via della Morina,16 - Savigliano, B&B in villa d'epoca, circondata da un ampio giardino;
Palazzo Righini (con annesso Ristorante Antiche Volte) - Via Negri, 20 - Fossano, camere di lusso e cucina secondo la migliore tradizione delle dimore nobiliari piemontesi
Villa Ceirano - Via Verzulo 3- Lagnasco, B&B all'interno di un palazzotto liberty, situato all'interno di un parco privato
L'Osto 'Dna Volta (Via Muratori, 18) a Savigliano, cucina anche per vegetariani e opzioni senza glutine.
Ars Regia è promossa dall'Associazione Le Terre dei Savoia ed è ospitata dal Múses. L'evento nasce nell'ambito del progetto I Duchi delle Alpi/Les Ducs des Alpes, parte del programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia Interreg ALCOTRA.
Tweet/Post: Nella #provinciaGranda (cuneese) il fascino della tradizione ermetica, tra chiese, residenze reali e mostre “alchemiche” da Carlo Emanuele I Duca di #Savoia alle opere di artieri viventi. #alchimia