ENERBRAIN CHIUDE UN ROUND DI FINANZIAMENTO DA 2 MILIONI DI EURO
Per la startup torinese dell'efficienza energetica un aumento di capitale per l'internazionalizzazione
Fotografie HR - Free Download
Enerbrain, startup torinese che ha sviluppato soluzioni energy saving per i grandi edifici non residenziali, ha chiuso un round di finanziamento da 2 milioni di Euro.
A sottoscrivere l’aumento di capitale un gruppo di investitori composto da Controlli, Iren, GELLIFY e Boost Heroes.
L’obiettivo del round è quello di supportare l’internazionalizzazione di Enerbrain e lo sviluppo di nuovi brevetti per l’efficienza energetica.
“Siamo molto soddisfatti per questo risultato e per gli obiettivi che ci permetterà di raggiungere” sottolinea Giuseppe Giordano, CEO e co-founder di Enerbrain. “Stiamo registrando sempre più consenso intorno alla nostra tecnologia e le richieste arrivano ormai da tutto il mondo”.
Nata nel 2015 all'interno dell'Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino e supportata inizialmente dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Enerbrain è impegnata in un processo di rapida espansione che affianca l’apertura di nuove sedi in tutto il mondo (in Giappone a metà 2018, Spagna e Medio Oriente nel primo semestre del 2019) a un focus crescente sulle tecnologie per le smart city.
Nel mese di Febbraio l’azienda ha ufficializzato un nuovo progetto per Iren che ha visto l’installazione del suo sistema di retrofit energetico in 89 edifici del Comune di Torino. Sono bastate 4 settimane per trasformare vecchi fabbricati in smart building, ottenendo un taglio della CO2 immessa nell’ambiente di circa 1.400 tonnellate annue e un risparmio di energia di circa 6.700 Megawattora.
Una collaborazione che è destinata a diventare un modello anche per le altre multiutility, non solo in Italia.
È di pochi giorni fa invece la vittoria di B Heroes, programma di accelerazione andato in onda su Sky Uno.
Enerbrain: una tecnologia per l’efficienza energetica
In pochi giorni e senza modificare gli impianti di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento già esistenti, il sistema ideato da Enerbrain non solo rileva parametri di comfort e qualità dell'aria - come umidità, temperatura, CO2 e inquinanti - ma li ottimizza in tempo reale.
Merito dell'algoritmo di machine learning sviluppato dall'azienda, che permette agli impianti di affinare continuamente la propria programmazione per cancellare ogni possibile spreco.
La tecnologia inoltre è scalabile, può quindi facilmente integrare nuovi edifici, mantenendo però una gestione unificata e una consultazione dei dati attraverso una dashboard analitica, alla quale è possibile accedere anche da smartphone e tablet.
Gli ultimi premi
Sono numerosi i riconoscimenti assegnati a Enerbrain nel corso degli ultimi anni. Dopo la vittoria della prima edizione degli Iren Startup Award nel 2017 e della call Innova con CRT nello stesso anno, l’azienda ha conquistato il primo posto nella categoria Digital Industry a EIT Digital Challenge, il concorso europeo per le migliori startup ad alta tecnologia.
Il 12 Aprile 2019 Enerbrain è stata proclamata vincitrice della seconda edizione del programma di accelerazione B Heroes e ha avviato la fast track del programma di gellificazione di GELLIFY.
Post/Tweet: #Enerbrain chiude un round di finanziamento da 2 milioni di Euro
Informazioni www.enerbrain.com/it
Tag: Round 2MIO, Smart building, tecnologia Made in Italy, Retrofit energetico
Nell'immagine: I fondatori Enerbrain (da sin) Filippo Ferraris, Marco Martellacci e Giuseppe Giordano (CEO)
Notizie correlate:
Enerbrain: la migliore startup d'Europa è italiana